User:Gianfranco/Cavalli celesti
Mi è stato chiesto diverse volte il significato dei cavalli di Guido Reni che si vedono nella mia User Page. Le domande si sono intensificate con il decennale, credo sia la volta buona di dare una risposta pubblica.
Il dettaglio di questi cavalli viene da un'opera notissima del Reni, l'Aurora, che qualcuno arriva a dire il suo capolavoro, mentre altri - diciamo così - non ne lodano l'insurrezione contro i canoni prospettici e manieristici che si andavano affermando nella pittura del tempo.
Si tratta di un affresco che si trova a Roma, a Palazzo Rospigliosi, davanti al Quirinale. E' ovviamente un'allegoria barocca, e Guido Reni è in qualche modo un Carraccesco, anche se proprio con questa Aurora comincia a far storia a sé, quindi stiamo parlando di qualcosa di innanzitutto molto italiano e molto innovativo per i tempi di riferimento. Ma prima di tutto questo è una grande allegoria.
Raffigura Aurora che precede Apollo, il quale sul suo carro circondato dalle Ore e da un amorino tedoforo, Crepuscolo, esce dalle nuvole per affacciarsi sull'Orbe sottostante, che è cielo, mare e terra e fa supporre un Uomo che non c'è o non si vede; o non ancora, perché dorme o perché è troppo piccolo.
Ha in mano due serti floreali, Aurora, che a dire il vero brandisce come due tammurrielli (i tamburelli napoletani della tarantella), e vola davanti a tutti, battistrada della luce, le vesti in balia del vento ma i capelli solo un pochino, poco poco, mossi. Sarebbe lei la protagonista dell'opera, o almeno a lei è intitolata. Non sarebbe appropriato che si scapigliasse.
I cavalli rampano nel vuoto. Non sappiamo cosa succederà quando gli zoccoli andranno giù, su cosa poggeranno, su che si punterano per il passo successivo: non c'è più manco la nube. Eppure quella sincronia, quel passo militare, passo di carica, esce dalla nube con tutta l'energia possibile, con una potenza che il fermo immagine della pittura rende tensione vigorosissima verso ciò che non sapremo.
Le Ore si dispongono a scendere in campo, affiancano il carro tenendosi per mano, come braccianti che vanno ai campi nei loro abiti semplici, presagio tessile dei vestimenti leggeri che verranno molto dopo e che c'erano molto prima.
Sono sette, le Ore, perché sette erano nella liturgia cristiana in uso al tempo: Laudi (alba), Prima (le 6), Terza (le 9), Sesta (le 12), Nona (le 15) e Vespri (tramonto), oltre alla Compieta (prima di andare a dormire). A parte l'ultima sarebbero tutte diurne, ma si sarebbe forse potuto escludere la Compieta? Certo che no: sette ore, perciò, secondo tradizione e regola. Anche l'originariamente laico dio greco si muove solo in mezzo alle regole cristiane, e diventa anzi ad esse funzionale: il giorno viene, la luce viene, così che le Ore potranno regolare la preghiera.
Apollo sul cocchio è il dio che è giorno, luce, arte, poesia, futuro. E' giovane, autorevole, guarda dritto avanti a sé, ha un orizzonte che noi non vediamo. I cavalli lo portano di gran lena, hanno il manto sudato che riflette una luce che è già uscita dalla nube eppure le sono ancora davanti. Perché la luce la portano loro, la stanno trainando, e dunque per forza deve star loro appresso. Non è infatti solo la luce di Crepuscolo, luce ne viene da molte fonti; ma quel che luccica è sudore equino.
Apollo-Giorno, ha la redine lasca, lasciva forse, che controlla, non comanda; sanno i cavalli dove devono andare. Cavalli e cocchio dovrebbero presto seminare le Ore, non c'è ragione per cui esse possano tenere il passo dei possenti destrieri, salvo in un paradosso di Zenone, e galoppando sull'aria si lasceranno indietro Aurora, mentre si dipaneranno le Ore agli angoli dell'arco celeste, e chissà che fine farà Crepuscolo. Il carro di luce sta partendo, farà la sua giornata; Reni non ci dice di più, ed il futuro già è costitutivamente incerto, comunque questa al momento è la situazione nella fissità malferma di questo scatto.
In basso è umanità, in attesa dell'alba. In attesa del lavoro e del riposo. Forse.
Nessuno sorride, fra questi soggetti, sono tutti molto seri, forse compresi della rispettiva funzione. Non c'è spazio per il gioco, non è gaia letizia, è lavoro, missione. E questa serietà esclude di poter guardare con levità alla faccenda, dunque rende l'opera possente e le dà l'energia di una forza poderosa che si sposta, l'energia dei cavalli. L'opera non li riguarda, non è loro dedicata, non è dei cavalli che vuol parlare. Eppure sono loro il motore di tutta l'immagine, sono i cavalli i soli a poter permettere il funzionamento di tutta l'allegoria. Sono loro che escono dalla nube e dal muro, che evadono da quel soffitto su cui sta l'opera.
Sono i cavalli che portano Apollo, cioè il giorno, la luce l'arte, la poesia, il futuro. Che lo portano via per chissà dove da un momento all'altro, mentre noi lo stiamo guardando.
Quei quattro cavalli, a me è sempre venuto in mente, siamo noi che Wikipedia la facciamo.
Abbiamo teste diverse (proprio nel senso etimologico di non verse nella stessa direzione) eppure i nostri garretti ci fanno rampare in sincronia, ci fanno tirare il carro con lo stesso ritmo, ci fanno sudare insieme, ci fanno sventolare il lungo crine nella corsa a portare ogni giorno un po' di luce di sapere libero.
Cavalli siamo che non sono nominati, non son noti, non hanno nome né fama. Quattro cavalli che tirano il carro. Insieme, allo stesso galoppo, pur con le teste che guardano in più parti.
Cavalli che si buttano nel vuoto, nel cielo.
Portatori sani (e di robusta costituzione) di un po' di luminoso sapere libero sul nuovo Orbe telematico, sul quale inizia un nuovo giorno.
Tutto qui. Chissà che vi credevate... ;-) --g (talk) 01:09, 25 February 2011 (UTC)